04 Ott 2017

Ottobre e i primi freddi: i consigli del nonno


Piccoli accorgimenti da prendere quando iniziano ad abbassarsi le temperature per combattere il freddo in modo semplice

Insieme al mese di ottobre arrivano anche le prime gelate: come affrontare al meglio il freddo autunnale? Ce lo spiegano i nonni, che ci tramandano i migliori trucchi casalinghi per proteggersi dai primi freddi dell’anno!

 

Fare attenzione all’alimentazione

 

Ciò che si mangia contribuisce in modo importante a determinare la percezione del freddo da parte del nostro corpo. Quali sono gli alimenti più indicati durante la stagione autunnale?

Naturalmente sono da prediligere i pasti caldi, che aiutano immediatamente a scaldare il corpo. In particolare, il consiglio è quello di consumare molta verdura di stagione, da utilizzare per preparare minestroni, passati vegetali e brodi naturali.

Via libera, quindi, alla zucca, alle carote, alle barbabietole rosse e ai peperoni, che contengono un’alta quantità di beta-carotene, fonte di vitamina A. Il condimento ideale per i vostri piatti a base di verdure di stagione è l’olio extravergine d’oliva, che apporta all’organismo vitamina E.

 

Rigenerarsi con bevande calde

 

Durante il giorno, tè e tisane calde possono aiutare a trovare conforto dal freddo autunnale. Sono particolarmente indicati a tale scopo gli infusi, il tè nero e quello verde con l’aggiunta di alcune spezie in grado di dare un’immediata sensazione di calore, come la cannella, i chiodi di garofano o lo zenzero.

E se con l‘arrivo dell’autunno iniziano a presentarsi anche i primi raffreddori e i fastidi alla gola, scegliete il miele come dolcificante per le vostre bevande calde: come ci insegnano i nonni, questo sarà in grado di alleviare la sensazione di malessere.

 

Riposare e dormire con regolarità

 

Il riposo è un fattore importante nell’aiutare il fisico a diventare più forte e pronto ad affrontare il freddo autunnale. Rallentare i ritmi delle proprie giornate, concedersi un’oretta di riposo in più, ma soprattutto cercare di mantenere costante il ritmo sonno-veglia giornaliero sono dei buoni accorgimenti da adottare.

Come fare? Semplicemente cercando di andare a dormire più o meno alla stessa ora tutte le sere e riposando sempre lo stesso numero di ore: la regolarità nel sonno favorisce infatti il recupero completo delle energie disperse durante la giornata.

 

Vestirsi a strati e coprire le estremità del corpo

 

Durante le giornate più fredde, bisogna fare molta attenzione a come ci si veste quando si esce di casa. Nel periodo autunnale capita spesso di passare da temperature miti a quelle più fredde. Gli sbalzi termici non giovano alla salute, ragione per cui bisogna cercare di attutire questo passaggio con gli indumenti che portiamo.

La soluzione di “vestirsi a strati” o “a cipolla” è sicuramente quella più vantaggiosa: la mattina presto e verso sera le temperature possono essere molto basse, ragione per cui è consigliabile indossare un giubbotto pesante. Durante il giorno, invece, le temperature salgono: ecco che la sovrapposizione di più indumenti come magliette, camicie e maglioncini aiuteranno a mantenere sempre costante la temperatura corporea, grazie alla possibilità di eliminare qualche capo all’occorrenza.

Infine, i nonni hanno in serbo un consiglio per i più freddolosi: già durante l’autunno, soprattutto di mattina e di sera tardi, coprire bene tutte le estremità del corpo. Indossare quindi cappelli, guanti, calzettoni e scarpe caldi per proteggere le parti più esposte impedirà infatti la diffusione del freddo a tutto il resto del corpo!

 

 

 

I migliori trucchi casalinghi per proteggersi dai primi freddi dell’anno!