04 Ott 2017
Il Melograno: il significato e le proprietàScopriamo tutte le virtù di questo frutto e i modi più gustosi per utilizzarlo in cucina.
Ottobre è il mese in cui inizia a maturare un frutto sorprendente: il melograno (o anche melagrana), ricco di proprietà benefiche e consumato non solo fresco, ma anche in ricette dolci e salate. Grande protagonista delle tavole dell’autunno e dell’inverno, il melograno viene molto apprezzato non solo per il suo particolare gusto dolce-acidulo, ma anche per la bellezza delle sue sfumature rossastre e delle sue forme, che lo rendono ideale anche per guarnire piatti e tavolate durante i mesi più freddi dell’anno.
Lo sapevate che mangiare la melagrana può apportare tanti benefici al nostro organismo?
Gli effetti positivi del melograno sul corpo umano
Ebbene sì: gli arilli, ovvero i chicchi del melograno, contengono numerose sostanze che fanno bene al nostro corpo. Innanzitutto, sono ricchi di antiossidanti, che favoriscono la rigenerazione cellulare dell’epidermide e aiutano, dunque, a mantenere una pelle sempre bella e giovane.
Inoltre sono ricchi di vitamine, in particolare di vitamina A, C ed E. Anche la vitamina C ha un ruolo importante nella protezione della pelle dai segni dell’invecchiamento, ragione per cui il melagrano può essere considerato un vero e proprio alleato della bellezza: pensate che un singolo frutto contiene circa il 48% del fabbisogno quotidiano di vitamina C.
Proprio per questa alta concentrazione di vitamine, il melograno aiuta anche a prevenire i malanni tipici delle stagioni più fredde.
Infine, il melograno è un frutto povero di calorie: consumare 100 grammi dei suoi arilli significa dare al proprio corpo un apporto energetico di circa 65 calorie, ragione per cui è consigliato anche all’interno di diete ipocaloriche.
Il melograno in cucina, tra ricette dolci e salate
Buonissimo se consumato al naturale o “condito” con un po’ di succo di limone quando più maturo, il melograno può diventare l’ingrediente speciale di tante ricette dolci e salate.
Nella cucina tradizionale indiana e persiana, per esempio, viene utilizzato soprattutto in forma di salsa o essiccato per condire piatti salati dal gusto deciso.
I Paesi mediterranei, invece, ne prevedono solitamente il consumo, oltre che fresco o sotto forma di succo dissetante, all’interno di dolci golosi. Uno spunto per servire un dessert invernale diverso dal solito ai vostri ospiti? Un buon Tiramisù al melograno e Fresco Spalmabile senza lattosio: da leccarsi i baffi!
Tante sono le idee stuzzicanti anche per provare i chicchi di melograno all’interno di piatti salati, da snack e antipasti, fino a gustose e coloratissime insalate. Un aperitivo diventa più divertente con uno snack come i Voulevant ripieni di Fresco Spalmabile e melograno, se invece cercate uno spuntino fresco e buono potete provare delle bruschette con Pane Integrale, Fresco Spalmabile, Pomodoro e chicchi di melograno.
L’insalatona diventerà molto più sfiziosa se arricchita da qualche arillo: provate quella tiepida, ottima per i mesi autunnali, preparata con una base di orzo, filetti di peperone, chicchi di melagrana e un filo d’olio d’oliva a crudo. Un’ultima idea per un primo piatto dal sapore un po’ esotico è il cous cous di verdure con chicchi di melagrana: il gusto dolce-acidulo del frutto si sposa alla perfezione con quello tipicamente speziato di questo piatto!
Grande protagonista delle tavole dell’autunno e dell’inverno.