29 Set 2017

Sapore di casa: i biscotti della nonna


Profumi e sapori che ci fanno sentire subito a casa

Nessun altro luogo è capace di offrirci quella sensazione di calore e di sicurezza che proviamo quando siamo tra le mura domestiche. Sono tante le piccole cose che messe tutte insieme sono in grado di “creare la casa”, intesa come posto sempre pronto ad accoglierci, a offrirci un rifugio protetto dalle preoccupazioni esterne, a donarci un po’ di affetto in qualsiasi momento. “Casa”, insomma, è sinonimo di “famiglia”.

 

Le piccole cose che fanno subito “casa”

 

Ogni famiglia ha sicuramente le proprie tradizioni, i propri usi e i propri piccoli rituali, ma alcune abitudini sono universali. Riunirsi intorno a una tavola piena di cose buone con la famiglia al completo per il pranzo domenicale, per esempio, ma anche semplicemente il piacere di trovare qualcuno sempre pronto a regalare una parola o un sorriso quando si rientra a casa dopo una faticosa giornata di lavoro. E poi ci sono le grandi feste, i compleanni e le vacanze: tanti momenti speciali, in cui tutto è reso più bello dalla presenza della famiglia.

Il tempo spesso è tiranno e i momenti per stare insieme a godersi il calore della casa sono pochi e preziosi. Quando finiscono le vacanze estive, si riprendono le regolari routine quotidiane e le temperature iniziano a scendere, la voglia di rimanere a casa a lasciarsi coccolare da un ambiente caldo e protetto si fa sempre più grande!

 

È tempo di recuperare qualche vecchia tradizione…

 

L’avanzare dei primi freddi autunnali e delle sue atmosfere potrebbe essere il momento giusto per recuperare qualche vecchia tradizione per riunire la famiglia in qualche attività divertente. Una fredda domenica piovosa è l’occasione giusta per preparare il pranzo tutti insieme. Scegliete le ricette che andranno a comporre il menu, preparate tutti gli ingredienti e mettetevi ai fornelli, farlo insieme renderà tutto più piacevole. E non dimenticatevi di preparare il dolce, che sarà il dessert per un pranzo strepitoso, ma anche una merenda pomeridiana perfetta, da consumare mentre ci si cimenta in un gioco da tavola tutti insieme o mentre si guarda un bel film.

Il profumo dei dolci che cuociono nel forno, poi, è proprio una di quelle piccole cose che fanno subito casa. Un po’ come quando eravamo piccoli e sentivamo l’inconfondibile profumo dei biscotti della nonna: zucchero, burro, uova, farina e qualche ingrediente misterioso che rendeva inconfondibili i biscotti della propria nonna. E il buon umore tornava in un secondo!

L’importante è scegliere degli ingredienti freschi e buoni e affidarsi alla ricetta che più ci stuzzica: ogni nonna segue infatti la propria speciale preparazione, con ingredienti segreti e riferimenti alla tradizione locale.

Non sapete decidere quale ricetta seguire? Eccone una che vi aiuterà a preparare dei biscotti della nonna veramente buoni, a base di ricotta e arancia: una specialità golosa, che piacerà a grandi e piccini!

 

 

 

 

 

Ogni famiglia ha sicuramente le proprie tradizioni, i propri usi e i propri piccoli rituali.